Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Effetto Ikea: passate le istruzioni?

Effetto Ikea: passate le istruzioni?

giuliobonini

Nei giorni scorsi è uscita la notizia circa la decisione da parte di Ikea di smettere il Catalogo cartaceo per passare a quello digitale. Questo mi ha riportato alla mente quanto letto in questi giorni a proposito di un fenomeno, il così detto effetto “Ikea” battezzato da Dan Ariel, professore di psicologia ed economia comportamentali della Duke University.

In sostanza la persona che compone un mobile Ikea alla fine attribuisce allo stesso un valore superiore al prezzo di vendita.

Così effetti di autostima, di sfida vinta, di realizzazione di un manufatto adatto ad un certo ambiente, gratificano così tanto l’individuo da far sentire suo l’oggetto realizzato.

Tuttofare, Il Montaggio Dei Mobili, Trapano

Il preparato per torte Betty Crocker lanciato negli anni 50 cui era sufficiente aggiungere acqua, non ebbe successo, ma quello al quale occorreva addizionare le uova sì.

La prima versione del prodotto in questione non ottenne sul mercato il successo sperato: il processo era così facile che nessuna donna poteva servirla ai propri ospiti presentandola come “la propria torta”, svalutando le abilità individuali.

Torta, Pezzo Di Torta, Pasticceria, Cuocere In Forno

Questo desiderio di autorealizzazione e riconoscimento lo troviamo però in tutto il nostro percorso di vita, a patto che alla base vi siano sempre istruzioni chiare e tutti i pezzi a disposizione.

Quando realizziamo un piatto seguendo le istruzioni alla televisione è come ricevere il kit Ikea ed eseguirlo. Così quando alla scuola elementare la maestra ci forniva le istruzioni per realizzare un disegno per la festa del papà o un riassunto sulla mamma e poi lo si eseguiva con soddisfazione.

Questo stesso effetto lo applichiamo ogni giorno sul lavoro; quanti degli errori dei nostri collaboratori sono dovuti al kit di istruzioni sbagliato e quanto alla mancanza di vision trasferita?  

Abbiamo spiegato e indicato esattamente ciò che vogliamo, gli elementi, i paletti, le persone utili? Abbiamo spiegato l’obiettivo finale e l’importanza che esso riveste? Quando costruiamo l’armadio o la scarpiera Ikea sappiamo che andrà in quello spazio e che avrà quella utilità.

Acquisto, Modelli Di Colore, Mobili, Mensola, Spazio

L’effetto Ikea lo abbiamo in mano noi e sta a noi passare le linee guida, coinvolgere le persone nel progetto, motivandole, facendone vedere funzione e importanza. A realizzazione avvenuta avremo persone soddisfatte, con alta autostima, lavori ben fatti ed un forte gruppo.

Allora ricordiamoci che passare bene le istruzioni non è tempo perso. Le persone non leggono il nostro cervello; la fretta e il dare per scontato che sia tutto chiaro e che le persone abbiano capacità divinatorie determinerà mobili montati male, e smontati e poi rimontati.

Allora grazie Ikea.

Scrivania, Matita, Disegnare, Tavolo, Educazione

Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe