Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Fatto è meglio di perfetto

Fatto è meglio di perfetto

giuliobonini

In un pezzo sul mio blog avevo scritto non molto tempo fa: “fai domani quello che potresti fare oggi”. Il senso era che, visto che la tecnologia ci dà un vantaggio, prendiamoci il tempo di analizzare meglio i dati.

Ecco, ma è inutile ricercare la perfezione. La perfezione è un’utopia. Dietro l’accezione di “perfezione” c’è la minimizzazione dei rischi. Faccio un lavoro e lo voglio perfetto per evitare rischi. Devo prendere una decisione è vorrei tutti i pezzi del puzzle.

puzzle

Comprimere il rischio ecco cos’è la perfezione è la ricerca del minimo rischio.

Peccato che spesso la ricerca della perfezione porti con sé la dilatazione dei tempi e alla fine la decisione, presa comunque con dei rischi, avviene troppo tardi quando lo scenario è mutato e così l’azione intrapresa può risultare inadeguata. Ecco una prima ragione per cui fatto è meglio di perfetto.

la perfezione è ritardo

Poi c’è un’altra questione oggi prendiamo tante decisioni e abbiamo tanti lavori in corso, avere tanti cassetti aperti e lavorare è difficile spesso ci si dimentica di qualche lavoro. Occorre chiudere i cassetti per muoversi al meglio.

il tempo è danaro

Spesso quando non abbiamo tempo, una scadenza incombe, iniziamo a dare ai contenuti la priorità e sfrangiamo la presentazione di tanti orpelli. Ecco fatto meglio di perfetto è sostanza e non forma.

la deadline

E’ rispettare le scadenze e non procrastinare è prendere decisioni e correre rischi. E’ chiudere lavori e avere più lucidità. E’ essere imprenditore e interpolare con i razionali prendendosi qualche rischio calcolato.

E allora di fronte ad un collaboratore che mi presenta un buon lavoro entro la deadline prevista spesso dico “perfetto!”


  • Gdo: dal volantino al media, cambiano le competenze e le organizzazioni.
    Nella relazione con la GDO una parte consistente degli investimenti e della partnership si sostanzia nel così detto piano promozionale. Per avere promo alto vendenti occorre individuare il taglio prezzo più efficace, il punto prezzo di conseguenza e poi avere l’extra-display ed infine il volantino. Il volantino rappresenta il mezzo con il quale il retailer…
  • Vuoi una testata?
    Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un circuito di testate di gondola o un circuito di espositori o box pallet. Cosa scegliere? La testata ha il pregio della visibilità per il passaggio obbligato degli shopper, soprattutto quelli che…
  • Promozioni, ma il prezzo lo conosci?
    Quante volte vi siete sentiti domandare da un collega del marketing: “Ma a quale prezzo uscirà il tal cliente con il prodotto x in promozione? Il prezzo lo conosci?” Ecco il fatto di non conoscere i prezzi a cui uscirà il prodotto in promozione è la conseguenza della confusione dei prezzi no promo, spesso disallineati…
  • Promozioni, il prodotto ce l’hai, lo conosci?
    Mi ricordo ancora i miei esordi da Account, anni ’90. L’attività promozionale era qualcosa da far rendere e pure bene. Un buon capo, scuola Procter, un bel po’ di istruzioni e tanta sperimentazione, provare e analizzare. Così ho capito che la promo per funzionare deve ragionare su alcuni elementi base:ProdottoPrezzoExtradisplayVolantinoComunicazioneAll’interno di questi elementi ci sono…
  • Inserire un’innovazione che si mangia i facing dei nostri prodotti?
    Inserire una nuova referenza è sempre difficile tanto più se il buyer dovesse proporci di inserire una nuova referenza che si mangia i facind dei nostri altri prodotti in assortimento. Inserire a discapito di facing dei nostri prodotti è una decisione difficile. Meglio avere la referenza nuova a scaffale e, quindi la priorità aziendale e…
Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe