Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / 1.Facing. Face to face…

1.Facing. Face to face…

giuliobonini

Avevo un collega che lo chiamava “Felzing”. Forse non è la pronuncia più corretta…Non formalizziamoci. Comunque sia chiamato, è il numero di facciate espositive posizionate a scaffale di un prodotto.

Ma il facing da cosa dipende?

Principalmente dalla domanda, ovvero da quanti pezzi di quel prodotto vengono venduti.

Supponiamo che un biscotto abbia una domanda lineare ovvero uguale per ogni giorno di 120 pezzi a settimana e che si abbia una persona addetta a caricare lo scaffale 2 volte la settimana.

A questo punto dovrò caricare 60 pezzi ogni volta.

Il Formato (shape) del prodotto.

Ma il prodotto potrà essere in sacchetto o in scatola e quindi potrà essere più o meno compatto. Supponiamo che in una scatola a scaffale ce ne stiano 10 per una fila. Allora il numero di facing sarà di 6.

Al contrario invece con una confezione molto compatta, un flow pack, supponiamo si riescano a stivare 20 pezzi. In questo caso al prodotto assegneremo 3 facing.

Quindi le rotazioni fissano il numero pezzi da esporre la forma influirà sul facing.

Lo scaffale

Anche la profondità dello scaffale influirà sul numero di facing; più profondo la scaffale e più pezzi saranno stivabili su di una fila, minore sarà il facing.

Il cartone e mezzo

In qualunque condizione comunque deve essere sempre garantito il caricamento di minimo un cartone e mezzo. Perché?

Il presupposto è che quando vado a magazzino a prendere il cartone nuovo questo possa essere caricato a scaffale senza che questo vada in rottura di stock.

Se un cartone è da 20 pezzi dovrò caricare a scaffale 20 più mezzo (la riserva) quindi 30 pezzi.

Così quando mancano 10 pezzi (riserva = livello di riordino) partirò e andrò a magazzino. Ritirato il cartone potrò caricarlo completamente a scaffale che non sarà in rottura grazie al mezzo cartone di riserva, senza avanzi da riportare a magazzino.

Se il vincolo del cartone e mezzo è inferiore alle rotazioni del prodotto nessun problema, ma se dovesse imporre un numero di pezzi superiore alle rotazioni saremmo costretti a dare al prodotto uno spazio “immeritato”. Oppure scendere dal vincolo del cartone e mezzo col rischio di aumentare gli O.O.S.

In sintesi il facing è funzione delle rotazioni, della forma del prodotto e della profondità dello scaffale ed è sottoposto al vincolo del cartone e mezzo.

E quindi face to face…


Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe