Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Comunicazione a Punto vendita

Comunicazione a Punto vendita

giuliobonini

Quante volte è capitato di entrare in un Punto vendita e non riuscire a trovare il prodotto che stiamo cercando?

Parliamo di Comunicazione nel punto vendita.

Vediamo alcuni degli strumenti più utilizzati di Comunicazione.

Comunicazione
  • Floor stand: cartelloni di grandi dimensioni solitamente ubicati all’ingresso del punto vendita per dare comunicazioni di carattere generale al cliente (per esempio: Oggi, per motivi tecnici, non è possibile effettuare il pagamento con carta di credito).

Cartellonistica Area:

  • Cartelli di comunicazione generale: comunicazione delle promozioni in corso, della carta di fidelizzazione, degli slogan aziendali.
  • Cartelli merceologici: per esempio Pasta e condimenti, Prima colazione, Igiene persona, Pet Food.
  • Bandiere: sono quelle indicazioni che troviamo sopra le testate di gondola.

In corsia, indicazioni orizzontali:

  • Slim: è il cartellino a scaffale, oltre al prezzo c’è di più. Spesso troviamo delle indicazioni utili come il facing da dedicare al prodotto, il n. pezzi per cartone e lo strato del pallet.
  • Stopper promozionale indica il prezzo promozionale.
  • Stopper prodotti specialistici: cartellino colorato, solitamente indica i prodotti Bio e Senza glutine o altre specialità

Per l’azienda di marca la comunicazione all’interno del p.v. ha un solo obiettivo: far spostare la mano del consumatore sul prodotto della propria azienda.

Il primo elemento è lo scaffale e sappiamo quanto sia importante avere il giusto spazio in termini di pezzi a scaffale caricati per evitare OOS e all’altezza occhi o mano per risultare visibile e/o prendibile.

Spesso alla pura esposizione aggiungiamo, laddove permesso, degli stopper o “basette” coreografiche che attirino l’attenzione del consumatore. La tendenza odierna e di fornire cartoni ”vassoiati” con servizio e visibilità in modo che possano essere caricati direttamente a scaffale.

scaffale

Per evidenziare le attività promozionali prima di tutto ci appoggiamo ai volantini del distributore concordandone la presenza e in alcuni casi inserendo elementi grafici (il c.d. Artwork). Poi utilizziamo espositori spesso pre-riempiti per creare una doppia occasione di acquisto. La maggiore visibilità conferita al prodotto ha l’obiettivo di stimolare l’acquisto d’impulso.

Ovviamente la co-presenza di Volantino, Taglio prezzo al consumatore e Doppia esposizione (extra display) determina degli uplift di vendita davvero rilevanti che vengono misurati attraverso il c.d. PEI.

Molto spesso acquistiamo, nella contrattazione annuale, uno spazio particolare e d’impatto ovvero le c.d. Testate di Gondola. Si tratta di quegli scaffali posti al termine della corsia lato casse o lato area di traffico dove vengono esposti in esclusiva alcuni prodotti ben definiti dell’azienda di marca con spesso l’inserimento di un Crowner nella parte alta della testata che dia risalto all’esposizione.

Le comunicazioni di p.v. e dell’aziende di marca hanno in sintesi un comune obiettivo: far trovare allo shopper il proprio prodotto in modo agevole al primo colpo d’occhio.


Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe