Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Planogramma e space allocation

Planogramma e space allocation

giuliobonini

No, non è una parolaccia, ma non se ne trova traccia nel vocabolario: Planogramma e Space allocation. Comunque è la rappresentazione grafica della disposizione dei prodotti per ogni ripiano dello scaffale di punto vendita con l’indicazione del numero di facciate espositive a ciascun prodotto assegnate. Per gran parte dei prodotti, grazie ad Immagino è possibile avere il pack reale, così da rendere facilmente leggibile il planogramma.

Il Planogramma è l’output di un software che ha l’obiettivo di definire gli spazi di ogni prodotto di una determinata categoria in base a criteri preselezionati.

Il primo criterio è quello delle vendite medie (no promo) dei prodotti. In sostanza, qui si cerca di ridurre al minimo le rotture di stock, ma si perdono di riferimento i margini.

Il secondo criterio è quello del margine unitario (di primo livello, ma sempre più spesso di secondo). Al prodotto più marginante il software assegnerà lo spazio maggiore.

Poi c’è il combinato dei due: sul margine complessivo sviluppato. Qui il numero di facing assegnato è in funzione della marginalità totale: vendite per margine unitario.

Quest’ultimo criterio, con una serie di accorgimenti manuali, è quello più seguito.

Il posizionamento verticale su ogni ripiano può avvenire in base a diverse logiche che mettono al centro la marginalità: al prodotto meno marginante viene assegnato il ripiano meno accessibile (in alto o in basso); al più marginante il ripiano centrale. Questa verità viene poi combinata con le logiche di macchia per brand ed esposizione dei sottosegmenti di prodotto.

Il complesso di questa attività, che deve fornire spazi e qualità (ripiano) di ogni referenza, viene detta di space allocation e deve essere preceduta da una analisi di Category che definisca il ruolo della categoria, lo spazio complessivo da dedicare alla stessa e il numero di referenze da trattare (assortimento).

L’utilizzo di questo software oltre ad essere efficace rappresenta un ottimo strumento di formazione, fa comprendere a fondo le logiche di base del commercio nel retail organizzato.

Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe