Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Avancasse fra self-scanning e smartphone. Tre idee.

Avancasse fra self-scanning e smartphone. Tre idee.

giuliobonini

Le avancasse: che fine hanno fatto tra selfscanning e smartphone?

Le avancasse per me sono ancora il paradigma dell’impulso, delle vendite aggiuntive. L’esistenza di contratti che regolano la presenza di alcuni prodotti ogni certo numero di casse le ha rese ambite e difficilissime da raggiungere ed i costi proibitivi.

Forse però devono essere ripensate.

Qualche anno fa le avancasse hanno vissuto progetti salutistici con la proposizione di prodotti come noci e frutta secca e la messa al bando di prodotti con zuccheri: le casse controcorrente e le 1000 casse salutistiche.

In questi ultimi anni con il dilagare della modalità self check-out e self scanning il numero di persone che transita tra le avancasse si è ridotto e anche le code che agevolavano gli acquisti in questa zona sono diminuite e comunque quando si sta in coda si preferisce utilizzare lo smartphone alla vista delle attrezzature di avancassa.

Lo smartphone si ripone quando si libera il tapis roulant ma ormai si è distanti dalle avancasse e si è troppo impegnati a riporre le referenze acquistate, insomma sempre meno frequentate, meno attrattive e, noi, sempre più distratti.

Avancasse in declino? Qualche articolo che avverte di questa tendenza l’ho letto. Sicuramente vedo molte promo sulle lamette che prima non vedevo e tutte a stock, per cogliere l’opportunità alle casse ossia stoccare in casa del consumatore le lamette affinché non se le dimentichi e possa sostituire il ricambio.

E ho visto anche alcune aziende dolciarie puntare decisamente su extradisplay e sempre con pack con più monodosi all’interno.

I tentativi visti di mettere in zona check out e selfscanning prodotti d’impulso non mi sembra si siano moltiplicati, sintomo di bassa efficacia.

Invece mi sembrano molto interessanti:

  1. Le casse lunghe tipiche dei Discount, ad es. da Aldi. Lì si è riposto lo smartphone e i prodotti sono già sul tapis, siamo solo noi e quel ripiano lungo ricco di tentazioni. Spesso mi è capitato di acquistare.
  2. Le tecniche cross in alcuni retail specializzati che sfruttano delle promo comarketing per proporre prodotti in sconto (di poco ingombro e tanto valore) stoccati lì in cassa. Con l’addetto alla cassa che diventa protagonista.
  3. Prodotti novità. Piazzare in avancasse i prodotti novità, potrebbe essere interessante per cogliere la curiosità e comunicare l’innovazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe