Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Il packaging… a scaffale!

Il packaging… a scaffale!

giuliobonini

Il packaging è l’imballaggio del prodotto, è il suo involucro, ma perché lo scaffale?

Il packaging è il biglietto da visita del prodotto stesso, ciò che subito viene notato dallo shopper prima di valutare un possibile acquisto. Un involucro ben studiato può rivelarsi un alleato indispensabile per convincere potenziali clienti a scegliere un prodotto piuttosto che un altro.

Lo scaffale è il punto d’incontro, dove lo shopper entra in relazione con i prodotti e i loro “vestiti”. La luce del punto vendita, molto artificiale e spesso dall’alto, con le gondole e i ripiani che possono creare ombre, determina spesso effetti percettivi differenti da quelli immaginati. Senza considerare poi lo stile dei prodotti della categoria in cui quel dato prodotto andrà ad inserirsi.

Il packaging viene sempre attentamente studiato nelle sue componenti: la forma, originale e in grado di attirare, la scelta del colore, il lettering con l’individuazione dei font adeguati e il materiale. Lo studio accurato di ogni elemento porta a proposte interessanti, accattivanti e spesso sorprendenti.

Il prodotto innovativo con un pack adeguato e studiato viene presentato dal Marketing alla Forza vendita. Ad un certo punto, da un punto indeterminato della sala della Convention, si alza un braccio, è un venditore: “Avete provato l’effetto del prodotto a scaffale in punto vendita?”.

Ecco la buccia di banana della presentazione di un lancio, ma non si tratta del solito “bastian contrario” è una reale esigenza.

Quante volte abbiamo visto splendidi pack sfiorire sotto le luci giallastre e distanti di uno scaffale e rendersi anonimo nel contesto di categoria?

Poi ci si affanna a comprare scaffali, a posizionarli in uffici o scantinati, ma non sarà la stessa cosa.

Occorre inserire nel processo di lancio una fase: il test a punto vendita. Sì magari con i costosi mockup di prodotto. Una fase programmata e inderogabile. Basterà scegliere un punto vendita vicino agli uffici, ottenere i permessi dalla sede e del punto vendita stesso per stabilirne anche il momento ideale, magari prima dell’apertura.

Eccoci lì, Marketing e Vendite, assieme all’agenzia, per fare valutazioni e proporre aggiustamenti, ripensare il packaging a scaffale.

Il prodotto uscito da questa fase, ne son sicuro, avrà una luce diversa, una luce vincente.

Comments

  1. Corinna Barni ha detto:

    Sig.Bonini le faccio i miei complimenti, iniziai a Genova con la Trade marketing service Mascialino formata al top.. Galbusera in Lombardia poi un nostro cliente importante..amo i vostri prodotti.. non avevo mai letto nulla di lei.. grazie a LinkedIn..

    Sempre in poppa👍🌎💻🐞

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe