Anni, fa, un po’ troppi in verità, un buyer mi offrì per una gamma di 3 prodotti, lanciati l’anno prima, un circuito di testate o, in alternativa, allo stesso prezzo di listino, 3 posti pallet, uno per ciascun prodotto, in area promozionale, medesimo circuito.
Cosa avreste scelto, nei miei panni?
Occorre pensare alla funzione cui assolvono i due mezzi delineati. Per un prodotto, noto, ad alta rotazione il mezzo ideale è il posto pallet in area promozionale, abbinato ad un taglio prezzo. Convenienza e quantità disponibile. La promo ideale.

Se invece si vuole aumentare la visibilità di un lancio di un prodotto nuovo o innovativo, o meglio ancora di una gamma, per far provare il prodotto, il “trial”, allora la testata sembra essere il mezzo ideale.
La testata crea maggiore engagement e consente l’esposizione pulita di più prodotti evidenziandone le specifiche funzionalità e complementarietà.
La testata poi può essere esaltata da un materiale pop di qualità, spesso da un crowner o da fascioni laterali.
Insomma due strumenti diversi, che appartengono a due distinte fasi del ciclo di vita di un prodotto.
Nella fase iniziale, per farlo provare (trial) testate di gondola senza taglio prezzo o un taglio prezzo basso, nella fase più di maturità, il posto pallet in area promozionale è il mezzo ideale per comunicare convenienza e assecondare alte rotazioni.
Ah, dimenticavo…io scelsi le testate!
- Gdo: dal volantino al media, cambiano le competenze e le organizzazioni.
- Vuoi una testata?
- Promozioni, ma il prezzo lo conosci?
- Promozioni, il prodotto ce l’hai, lo conosci?
- Inserire un’innovazione che si mangia i facing dei nostri prodotti?