Se le promozioni rappresentano un importante investimento sia per l’industria che per il retail, con quest’ultimo che mette spazi a servizio, è altresì vero che ci sono promozioni più o meno impattanti.
Qui il dibattito è centrato sulla scelta tra utilizzo di una modalità espositiva ad isola, da circumnavigare, o la creazioni di aree ad ingresso simboleggiato da un portale, dove essere circondato dall’esposizione.

L’idea è di diversificare l’esposizione a seconda del tipo di prodotto.
Se dobbiamo spingere prodotti ad alta rotazione, elevata awareness, allora meglio un’isola, che attrae e consente la presa del prodotto da ogni lato.

Se invece dobbiamo fare entrare in contatto un prodotto più premium e che deve essere spiegato, in una realtà immersiva, allora meglio il portale che garantisce un momento di contatto esclusivo tra brand e shopper.

In generale la tendenza green deve spingerci ad azioni a elevato impatto, ma con minimo di materiali, in modo da non generare spreco.
I materiali di qualità e quindi, no all’uso di scotch o portali che flettono dando senso di precarietà.
Poi una buona comunicazione di marca e, la spesso dimenticata, comunicazione dei prezzi dei prodotti esposti.