Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Inserire un’innovazione che si mangia i facing dei nostri prodotti?

Inserire un’innovazione che si mangia i facing dei nostri prodotti?

giuliobonini

Inserire una nuova referenza è sempre difficile tanto più se il buyer dovesse proporci di inserire una nuova referenza che si mangia i facind dei nostri altri prodotti in assortimento.

Inserire a discapito di facing dei nostri prodotti è una decisione difficile.

Meglio avere la referenza nuova a scaffale e, quindi la priorità aziendale e mangiare gli spazi di altre nostre referenze, ovvero a parità di quota spazio, o non inserire e mantenere gli spazi delle nostre attuali referenze?

Insomma dobbiamo sentirci cannibali o no?

  1. Inseriamo e riduciamo gli spazi di altre referenze.

In questo modo avremo realizzato l’obiettivo assortimentale, ma quanto dureranno a scaffale le referenze cui abbiamo ridotto il facing? Se sovraesposte rispetto alle rotazioni e al vincolo cartone e mezzo, allora ridurre non significa creare un danno, se mai significa aver ricomposto i nostri spazi con un assortimento più performante.

Se al contrario le referenze ridotte in termini di spazi saranno sottostoccate andranno più frequentemente in oos e alla fine pagheranno in termini di riduzione delle rotazioni con declusterizzazioni e uscita dagli assortimenti.

Quindi è corretto analizzare il rapporto tra spazi e rotazioni e solo così decidere in modo razionale e professionale.

  • Non inseriamo la nuova referenza e attendiamo sviluppi.

Ovviamente questa può essere una scelta se e solamente se, gli spazi delle referenze cui ridurre i facing risultano adeguati alle rotazioni. In questo caso per evitare danni si può rinunciare all’inserimento e aspettare che le performance dell’innovazione ci diano ragione e tornare, dal buyer per argomentarne le ragioni e trovare nella categoria qualche referenza debole da delistare.

  • Valutare tutta la categoria.

Questo rimane sicuramente il miglior approccio, ma se dalla valutazione non emergessero referenze da eliminare o la revisione assortimentale fosse in un periodo differente ricadremmo nel rebus posto: inserire e fare i cannibali o aspettare?

Il mio pensiero nel porre questo rebus è semplicemente rivolto a non prendere decisioni in modo superficiale, magari per il semplice obiettivo di portare a casa l’inserimento minando la salute delle referenze cui si andrebbero a ridurre gli spazi e quindi non cadere in questa tentazione.

Approfondire e tener duro se le referenze oggetto di potenziale riduzione non lo meriterebbero. Allargare a tutta la categoria l’analisi, portarsi dati di rotazione a suffragare l’errore di penalizzare le nostre referenze, insomma essere preparati e professionali e agire assieme al buyer nel prendere le migliori decisioni nell’interesse di tutti gli attori in gioco, consumatore e shopper al primo posto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe