Articoli originali, riflessioni e spunti su temi di Management e Trade Marketing
Blog / Che Rottura!

Che Rottura!

giuliobonini

Che rottura la rottura di stock! Il prodotto manca a scaffale. E’ un danno per l’industria, ma anche per il distributore.

Spesso nella mia attività commerciale mi è capitato più volte d’imbattermi in una rottura di stock. Al di là dei casi di problematiche produttive o picchi di vendite, soprattutto per prodotti in lancio, la rottura di stock puo’ essere solo a scaffale, ma non a magazzino, a scaffale e a magazzino.

Nel primo caso la rottura ci segnala uno spazio a scaffale insufficiente nel secondo la necessità di riordini importanti.

Ma se è chiaro che la rottura di stock è una vera rottura per l’industria lo è anche per il retailer.

Infatti lo shopper di fronte ad una rottura può decidere di:

  • rinviare l’acquisto: perdita temporanea e calo consumi sia per industria che trade;
  • spostare l’acquisto su di un’altra referenza: perdita per l’industria e situazione indifferente o quasi per il retailer;
  • cambiare supermercato: perdita per il retailer, ma non per l’industria.

Ad ogni modo avremo uno shopper molto insoddisfatto e rischi di perdita di fedeltà, alla marca e all’insegna.

Di qui l’importanza del monitoraggio delle rotture di stock sia per industria che per il trade.

C’è poi da considerare l’impatto dei sistemi informativi del supermercato.

Di fronte ad un prodotto in rottura i sistemi leggono un calo delle rotazioni e suggeriscono volumi di riordino in calo con un conseguente reiterarsi della rottura. Occorre quindi una forzatura, una segnalazione di out of stock per correggere le previsioni di domanda.

Un’ultima questione:

in caso di out of stock fare lo scaffale camaleonte o no? Giriamo lo slim e riempiamo il banco non facendo capire allo shopper se si tratti di una rottura o di un dereferenziamento o lasciamo il buco per far capire che si tratta di un fatto temporaneo?

Share this post
giuliobonini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Vuoi una testata?
Quante volte mi son sentito offrire dal buyer uno spazio promozionale: “la vuoi una testata?”. Spesso ci troviamo di fronte alla scelta tra un
Espositori, dove li metto?
Espositori: in area promo, in corsia o cross-category? Insomma dove li metto? Stamattina mi son svegliato con questo rebus in testa: se io fossi
L’estratto di dato.
Il dato è tutto. Dobbiamo averlo e a tal fine abbiamo sistemi informatici fantastici, e poi abbiamo tutti i mezzi per poterlo leggere: PC,
Previous
Next
Subscribe